Il denaro è un argomento carico di emozioni: è impossibile tenere le emozioni fuori dal denaro perché è nella natura umana spaventarsi, eccitarsi, preoccuparsi, essere gelosi e provare tutti gli altri sentimenti.
Ecco perché il denaro è quasi sempre visto in modo relativo per scopi di confronto. Nessuno guarda il proprio livello assoluto di reddito, patrimonio netto o attività. Ci si confronta con gli altri.
Negli USA, dove è molto più facile parlare di soldi, queste dinamiche sono ben visibili anche tramite film e serie TV. Avete presente la classica scena dove gli amici davanti al barbecue parlano di soldi e stipendi? O l’episodio di Friends in cui Ross, Monica e Chandler dichiarano di guadagnare più soldi di Joey, Phoebe e Rachel, il che causa qualche conflitto nel circolo di amicizie?
È normale paragonare la propria situazione finanziaria a quella dei propri amici. È impossibile evitarlo.
Cosa si intende con Gruppo di pari?
In finanza, ma non solo, vale il concetto del Gruppo di pari.
Si tratta di un gruppo che rappresenta un insieme di individui con esperienze, interessi o ruoli simili, che si riuniscono per condividere idee, sfide e soluzioni.
Un Gruppo di pari può essere una risorsa potente, offrendo un ambiente di supporto in cui condividere idee, affrontare sfide comuni e ricevere feedback sinceri e costruttivi.
Tuttavia, può presentare anche delle criticità, come il rischio di conformarsi troppo alle opinioni altrui o di non ricevere consigli realmente adatti al proprio contesto.
Gruppo di pari e finanza
Quando si tratta di soldi, si tende a non ragionare in termini di Gruppo di pari, ma ci si confronta sempre con persone più ricche.
Prendiamo alcuni dati:
- solo l’1,5% della popolazione mondiale è composta da milionari
- oltre l’80% della popolazione adulta in tutto il mondo ha un patrimonio inferiore a 100.000 dollari
- il 40% degli adulti sulla Terra ha un patrimonio netto di 10.000 dollari o meno.
Possiamo quindi dire che, se il tuo patrimonio è pari a sei o sette cifre, sei più ricco della maggior parte della popolazione umana.
Un’altra riflessione importante è: le persone fortunate nell’1,5% della popolazione milionaria si confrontano con l’altro 98,5%? Ovviamente no!
Chi ha 1 milione di euro, ad esempio, tende a essere geloso della persona che ne ha 5 milioni. Chi ne ha 5 milioni, a sua volta, invidia la persona che ne ha 10 milioni e così via.
Questa linea di pensiero è “buona” per l’umanità in quanto ci spinge a impegnarci per migliorare, ma può creare scompiglio nella tua psiche se le permetti di consumare i tuoi pensieri.
L’effetto del denaro sulle interazioni personali
Pur conoscendo questi meccanismi, è estremamente difficile gestire il tema denaro quando si tratta delle interazioni umane.
Una delle cose a cui è bene prestare sempre attenzione è:
- vedere che tipo di vita conduce la persona alla quale ci paragoniamo
- sapere quanto riesce a risparmiare all’anno quella persona.
Una famiglia che guadagna 60.000 euro all’anno e ne spende 55.000, potrebbe sembrare più “ricca” di una famiglia che guadagna 100.000 euro e ne spende 45.000. La seconda famiglia, però, si sta garantendo anche un futuro più sereno.
Queste situazioni possono diventare ancora più amplificate se ci si paragona ai propri amici oppure se ci sono bambini coinvolti.
I bambini, infatti, sono costosi e come genitori vogliamo fare di tutto per dare loro la migliore vita possibile. A volte questo significa spendere più soldi per loro a scapito del proprio stile di vita.
Ci sono comunque alcune persone che possono permettersi di spendere per i loro figli e vivere comunque una vita comoda per loro stesse.
Il denaro potrebbe non renderti completo in termini di appagamento, ma può metterti più a tuo agio e abbassare i tuoi livelli di stress.
3 aspetti della relazione tra denaro e amicizie
Le situazioni che abbiamo appena visto e i sentimenti che generano persisteranno sempre, perché le emozioni sono ciò che ci rende umani. Eppure ci sono alcune cose da considerare quando si affrontano il tema della relazione tra denaro e amicizie. Vediamoli insieme.
1. I debiti
Non sai se è grazie a dei debiti che i tuoi amici possono finanziare il loro stile di vita.
Certo, alcune persone hanno davvero più soldi, ma altre sono indebitate fino al collo per mantenere la facciata di uno stile di vita lussuoso.
2. Il risparmio
Non sai quanto gli altri stanno risparmiando. Mentre è facile vedere quanti soldi spende una persona, non è molto noto quanto stia risparmiando, perché il risparmio è una “spesa non fatta”, e quindi invisibile.
Non puoi consultare gli estratti conto o la posizione titoli del tuo amico con la stessa facilità con cui puoi consultare le sue vacanze sui social, i suoi vestiti, la sua macchina o la sua casa.
3. Lo stress
Non sai quanto stress c’è dietro ai soldi che guadagnano i tuoi amici. Tante persone che guadagnano un sacco di soldi hanno un lavoro pieno di fardelli: sono in ufficio molte ore, vedono poco la loro famiglia e sono sempre stressati.
Un reddito elevato può farti stare più bene, ma spesso ha un prezzo in termini di rinunce familiari o personali.
Il denaro è un argomento tabù. Non so quanti amici si stiano impegnando per parlarne in modo più significativo.
Tuttavia, è importante ricordare che la vita delle altre persone non è sempre come appare dall’esterno.
I tuoi amici, che hanno più o meno soldi di te, spesso hanno più preoccupazioni finanziarie di quante tu possa immaginarne.