Alcuni sono nati privilegiati. Altri sono stati fortunati. Purtroppo non possiamo fare nulla per trovarci in una di queste due condizioni per arrivare – e gestire al meglio – la ricchezza.

Tuttavia possiamo lavorare su altri elementi: adottare le buone abitudini finanziarie che le persone ricche e abili con il denaro usano per diventare – e rimanere – ricche.

Esploriamo proprio le regole che guidano la vita delle persone ricche.

5 regole finanziarie per la ricchezza

Come hanno fatto i ricchi a diventare ricchi? È una domanda che suscita curiosità e ispira molte persone in cerca di successo finanziario. Sebbene non esista una formula magica, alcune strategie comuni emergono dagli esempi di chi è riuscito a costruire patrimoni significativi. 

Vediamo di quali regole si tratta.

1. Fare una radiografia delle finanze

Le persone ricche che sanno gestire le finanze sanno con esattezza dove vanno a finire i loro soldi.

Non si tratta di monitorare ossessivamente i prezzi del pane; se ti agitano questi aspetti, stai perdendo la partita più grande, e di tanto.

Concentrati piuttosto su queste domande, a cui dovresti essere in grado di rispondere subito:

  1. Quanti soldi guadagno?
  2. Quanti soldi devo e quando verranno saldati i debiti?
  3. Quale percentuale del mio reddito sto risparmiando?
  4. Quale percentuale del mio reddito sto investendo?
  5. Quale percentuale del mio reddito sto pagando per la casa (che sia mutuo o affitto)?
  6. Su quali cose vorrei spendere di più e di meno?
  7. Quali sono le mie convinzioni più profonde sul denaro?

Le persone ricche che sanno gestire i soldi sono consapevoli di quanto avranno il mese prossimo, l’anno prossimo e perfino anche tra 5 anni.
Sapere con precisione dove vanno a finire i propri soldi, dà la possibilità di impiegarli per vivere una vita ricca oggi e una vita ancora più ricca domani.

2. Creare sistemi automatizzati

La forza di volontà non basta, hai bisogno di sistemi che ti aiutino a gestire il tuo denaro in modo regolare.
I ricchi non scommettono il loro successo finanziario su quanto si sentono motivati oggi, ma creano sistemi ermetici che controllano i loro soldi automaticamente.

Qualche esempio? Risparmio, investimenti, pagamento delle bollette… tutto può essere automatizzato. Non puoi metterti ogni mese a trasferire i soldi manualmente sul fondo pensione o sul fondo di emergenza. 

Questo approccio ti permette di avere la sicurezza che tutto venga fatto regolarmente, lasciandoti anche tanto tempo libero per fare dell’altro.

Un aspetto ancora migliore è che conoscendo la data esatta in cui raggiungerai ciascuno dei tuoi obiettivi, ti darà qualcosa da attendere con “ansia positiva”.

3. Pianificare prima di dover pianificare

La maggior parte delle persone passa ore a cercare di risparmiare alcuni euro al mese, magari sul piano telefonico o sul caffè quotidiano al bar.

Ma cosa succede se questi risparmi non vengono mai investiti? Oppure se perdi il lavoro all’improvviso e non hai risparmi per le emergenze?

La maggior parte di queste persone non sa quanto dovrebbe risparmiare o investire; si limita ad agire in modo casuale nell’immediato, provando sensi di colpa negli anni successivi.

Le persone ricche, al contrario, progettano il futuro. Come? Partono da alcuni interrogativi:

  • Come vorrei che fosse la mia vita da ricco?
  • Quali obiettivi voglio raggiungere?
  • Desidero guadagnare di più?

Una volta deciso questo, bisogna stabilire una tempistica e, di conseguenza, un piano. Potrebbe sembrare spaventoso se non lo hai mai fatto prima, ma è un ottimo punto di partenza.
Se vuoi vivere una vita ricca, infatti, la cosa migliore è pianificare in anticipo e creare un sistema che ti permetta di non trovarti mai con le spalle al muro.

4. Seguire il principio 80/20

La tendenza che va per la maggiore è passare anni a ragionare su piccole questioni, perdendo di vista il quadro generale. I ricchi non fanno questo gioco. 

L’idea migliore è vivere secondo il famoso principio di Pareto, ovvero il principio 80/20: l’80% dei tuoi risultati deriva dal 20% del tuo impegno.

Ovvero: smetti di preoccuparti delle decisioni da 5 € e concentrati invece sulle decisioni da 30.000 €. Certo, risparmiare anche poco denaro qua e là potrebbe sommarsi, ma devi essere consapevole che non sarà la decisione di fare sempre colazione a casa a renderti ricco.

Quindi, per iniziare ad accumulare ricchezza, pensa in grande:

  • investi i tuoi risparmi (se non sai come fare, affidati a un consulente serio e preparato)
  • negozia uno stipendio più alto per il tuo lavoro (sì, se pensi di meritarlo, lo puoi fare!)
  • assicurati di pagare una cifra ragionevole per la tua casa.

Infine, anche se ti sembrerà strano, un consiglio preziosissimo: circondati di persone positive che ti “sollevino”, non solo nei momenti più pesanti, ma ogni giorno.

5. Considerare il valore prima del costo

Le persone ricche che sanno gestire i soldi non si preoccupano solo dei costi, ma anche del valore delle loro spese e investimenti.

Ti faccio un esempio: quando sei in vacanza, potresti prendere un trancio di pizza da pochi euro, ma visto il basso costo, probabilmente non sarà molto buona. Quindi, perché accontentarti? Soprattutto quando con qualche euro in più potresti fare un pasto migliore?

Lo stesso potrebbe valere per la tua attività fisica: meglio fare da sé guardando video su YouTube oppure rivolgersi a un personal trainer? Questa è solo una delle cose che potresti fare da solo, ma che pagando qualcuno ti consentirebbe di risparmiare una frustrazione infinita e guadagnare qualcosa di molto più prezioso: tempo e serenità.

Non pensare a spese folli senza senso, ma a ciò che conta di più per te. Il punto deve essere quanto valore dai a ciò per cui spendi e non al costo in sé.

Queste 5 regole essenziali possono aiutarti a cambiare il tuo approccio al denaro e a costruire un futuro finanziario più solido.

Ma tieni sempre presente che lo scopo del denaro non è essere accumulato; lo scopo del denaro è essere usato per risolvere problemi e godersi la vita!
Ed è ciò che ogni ricco esperto sa.